GIOCO DELLE 2 BANDIERE
Può sembrare molto simile al classico gioco della bandiera, ma in realtà è molto differente per quanto riguarda il modo di giocare, perché a differenza del precedente, in questo gioco è molto importante per vincere, il gioco di squadra e non l’abilità del singolo; si gioca in 2 squadre: la squadra bianca e la squadra rossa.
Numero di giocatori: da un minimo di 4 ad un massimo di 25 giocatori per squadra, si consiglia per gruppi abbastanza numerosi, e cioè più di 10 giocatori.
Ci sono 2 basi,e 2 bandiere, e ad ogni squadra viene assegnata una base e la relativa bandiera.
Le due bandiere sono disposte nella fascia centrale del campo, una all’estrema destra e l’altra all’estrema sinistra, sono una bianca ed una rossa, ed appartengono alla relativa squadra.
Ogni squadra comincia dalla propria base,e aspetta il via dalla postazione.
Al via i giocatori sono liberi di cominciare.
Regole per chi viene colpito: chi viene colpito, ovunque si trovi, alza un braccio, torna alla base e ricomincia da lì; chi torna alla base con il braccio alzato non può essere colpito di nuovo; lo stesso vale per chi non è stato colpito: se qualcuno è in difficoltà o si trova al centro di una sparatoria e vuole arrendersi, alza il braccio e nessuno può sparargli.
Obiettivo del gioco: conquistare la bandiera della propria squadra e portarla alla propria base, e allo stesso tempo difendere la bandiera della squadra avversaria.
Vince: la squadra che porta la bandiera nella propria base e riesce a piantarla, prima che riescano a farlo gli avversari.
Requisiti di gioco: adatto soprattutto a giocatori che già altre volte hanno giocato a paintball, ma anche a giocatori di livello medio-alto.Consigliato per squadre numerose.
Casi particolari: se un giocatore viene colpito dopo aver già preso la bandiera,la lascia cadere nel punto in cui e’ stato colpito e torna alla base; l obbiettivo rimane sempre quello di portare la bandiera alla base e posizionarla.
Se entrambe le squadre riescono a conquistare la propria bandiera, allora vince la squadra che per prima riesce a piantare la bandiera nella propria base.
Strategia: Per poter vincere questo tipo di competizione, ogni squadra deve cercare di appropriarsi della propria bandiera e allo stesso tempo difendere quella della squadra avversaria, per questo motivo si vengono inevitabilmente a creare due fronti di combattimento e ogni squadra si dovrà dividere in due gruppi: un gruppo che difende ed un altro che conquista, ed è per questo motivo che le squadre devono essere numerose.
La strategia che ogni squadra dovrà impostare sta nella scelta di quanti giocatori difendono e quanti attaccano, come nelle partite di calcio, in cui da una parte si possono subire goal, e dall’altra se ne possono fare. E’ dunque fondamentale fare gioco di squadra, anche nella seconda fase del gioco in cui si deve coprire la fuga di chi conquista la bandiera, e allo stesso tempo difendere la bandiera che gli avversari stanno ancora cercando di conquistare.