TUTTI CONTRO TUTTI
E’ un tipo di gioco molto più semplice da comprendere e da praticare, rispetto agli altri; perché non ci sono squadre ed ogni giocatore gioca per conto suo, contro gli avversari.
Ogni persona si posiziona in una parte diversa del campo,ed aspetta il via dalla postazione.
Al via tutti i giocatori sono liberi di marcare qualsiasi altro giocatore in campo.
Numero di giocatori: si consiglia da un minimo di 2 ad un massimo di 8 giocatori per squadra. E’ ideale per un gruppo di 4 o 5 persone, perché se si è in tanti si rischia di rendere il gioco troppo caotico e senza senso.
Regole per chi viene colpito: chi viene colpito, ovunque si trovi, alza un braccio, e raggiunge un angolo del campo a sua scelta e riparte da lì; Chi raggiunge l’angolo con il braccio alzato non può essere colpito di nuovo; lo stesso vale per chi non è stato colpito: se qualcuno è in difficoltà o si trova al centro di una sparatoria e vuole arrendersi, alza il braccio e nessuno può sparargli.
Obiettivo del gioco: Prendere la bandiera al centro del campo, e portarla al proprio punto di partenza.
Vince: Il giocatore che prende la bandiera e riesce a piantarla nel proprio punto di partenza.
Requisiti di gioco: adatto soprattutto a giocatori che giocano da poco tempo per prendere confidenza con il marcatore, ma anche a giocatori molto esperti che vogliono misurare con altri le proprie abilità.
Casi particolari: se un giocatore viene colpito dopo aver già preso la bandiera,la lascia cadere nel punto in cui e’ stato colpito e torna al suo punto di partenza; l obbiettivo rimane sempre quello di prendere la bandiera da dove è caduta e posizionarla nel proprio punto di partenza.
Strategia: Per poter vincere questo tipo di competizione, bisogna semplicemente essere più abili e svelti degli avversari, sia nel muoversi che nel marcare l’avversario. L’unica strategia è quella di marcare velocemente più avversari possibili per scattare verso la bandiera, ed essere bravi a sfuggire ai colpi avversari.